Esiste una città al confine tra mare e montagna, fatta di grandi strade, bei palazzi e qualche audace salita.
Esiste una città in cui ancora oggi si incontrano tante culture,
da quella italiana a quella greco-ortodossa,
da quella slovena a quella ebraica.
Piazza Unità d’Italia e Molo Audace
La bellezza del viaggio comincia già dall’arrivo in treno, che percorre la costa e mostra un paesaggio mozzafiato. Lo stesso paesaggio che appena arrivato in stazione ammiri fino a Piazza Unità d’Italia, al Molo Audace, l’infinito e oltre!
La Barcolana
E se sei fortunato, capiti durante la Barcolana, un evento annuale che quest’anno ha battuto i record mondiali di partecipanti.
Un punto di incontro per i triestini e non solo, con vari stand per aperitivi, aziende del posto, artigianato e qualche altra curiosità turistica e locale.
Castello di San Giusto
E in pochi minuti, col respiro un po’ affannato e, se non sei più di tanto allenato, qualche gocciolina di sudore, ti ritrovi improvvisamente tra stradine ripide e dalle curiose finestre. E piano piano sali, fino a un castello color pietra, proprio in cima alla collina.
È il castello di San Giusto, con la sua incredibile vista panoramica.
Puoi vedere l’armeria all’interno del castello, o anche solo percorrere le mura e ammirare la vista a 360 gradi sulla città.
Parco della Rimembranza e Scala dei Giganti
Quando ancora non c’era Google Maps, e gli unici navigatori erano le mappe, vivevano coloro che sono ricordati nel parco ai piedi del Castello di San Giusto. Giovani e meno giovani soldati caduti in guerra, a cui dedicate le tappe del percorso all’interno del parco.
E sicuramente non esistevano mappe, come quella sopra citata, che riportano la Scala dei Giganti dove non è…
Come fare? Cercare e con un po’ di fortuna trovarla, o chiedere ai passanti, scendendo alcuni scalini, fermarsi a scattare qualche foto e riscendere i restanti scalini e riprendere la passeggiata in città…
Perdersi tra le strade
Perdersi tra le strade è sicuramente la mia parte preferita dei viaggi, e di domenica, quando il traffico cambia, e i marciapiedi si popolano di banchetti e tante piccole curiosità, ne aumenta la bellezza.
Ed è stato così che lungo il percorso abbiamo incontrato una ballerina, un rigattiere, un venditore di maschere africane, e tante strade che non ho potuto evitare di fotografare…
Sinagoga, Tempio di San Spiridone e il Ponte Rosso
Trieste è una città che, come ho detto all’inizio, si è da sempre ritrovata colorata di tante culture diverse, che hanno donato alla città stessa tanti luoghi curiosi.
Per questo motivo, quando meno te l’aspetti, giri l’angolo e davanti a te c’è una chiesa ortodossa, con scritte in greco e decorata di bellissime opere dorate,
e qualche isolato più in là, incontri una sinagoga dalle strane forme geometriche.(A proposito, qualcuno ha idea del perché un ponte che non è rosso di chiami Ponte Rosso?)
E tu? Cosa consiglieresti di vedere in una giornata?
GRAZIE… è una delle città che ci affascina e abbiamo intenzione di visitare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso vi piacerà!
Poi quando andate, raccontatemi di cosa avete visto e cosa vi è piaciuto di più😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti consiglio di non fermarti alla città, ma visitare il carso con qualche bella passeggiata, dove poter anche ammirare Trieste dall’alto. Io e mia figlia (7anni) abbiamo una lista di sentieri che abbiamo percorso. se ti interessa ti lascio il link : http://www.superchineadventures.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Superchine! 😉
Sicuramente, ma non avendo una macchina a disposizione e non vivendo in città, non è così semplice in una giornata andare e tornare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Trieste – one-day trip in Italy – Una Veronica Vagante